Attuale inquadramento accademico e Status professionale
· Professoressa di II fascia per il s.s.d. GIUR-17/A (Filosofia del Diritto) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Abilitata all’unanimità alle funzioni di Professore universitario di I fascia per il s.s.d. GIUR-17/A – Filosofia del diritto
· dal 2024 – Titolare dell’insegnamento di Fondamenti della sostenibilità e strategie digitali – Corso di Laurea in Diritto, Innovazione tecnologica e Sostenibilità (DITES) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· dal 2023 – Titolare dell’Insegnamento di Introduzione alle tecniche e alla metodologia di ricerca informatica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· dal 2021 – Titolare dell’insegnamento di Teoria e pratica dei diritti umani – Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Avvocato (iscritta nell’elenco speciale Avvocati Professori – Consiglio dell’Ordine di Roma)
· Componente della Commissione Informatica istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Formazione e Pregressa Carriera Accademica
· Ricercatrice a tempo determinato (di tipo B) (Art. 24, comma 3, lett. a), L. 240/2010) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Ricercatrice a tempo determinato (di tipo A) (Art. 24, comma 3, lett. a), L. 240/2010) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Assegnista di ricerca (dal 2014 al 2016) presso il CNR – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” – Tema di ricerca: “L’applicazione dell’informatica giuridica e delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi giuridici multilivello”
· Dottorato di Ricerca Storia e Teoria del Diritto – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (vincitrice di borsa di studio) (2011)
· Dal 2007 – Cultrice della materia e membro delle commissioni d’esame di Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto, Biogiuridica, Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Prof. Francesco D’Agostino, Prof.ssa Agata C. Amato)
· Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo (110/110)
· Maturità classica – Liceo-Ginnasio Statale “A. Racchetti” di Crema (CR)
Incarichi e collaborazioni scientifiche (interni all’Ateneo)
· Membro Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico – Dipartimento di Giurisprudenza
· Membro del Gruppo di Gestione Assicurazione Qualità (AQ) del Corso di Laurea Diritto dell’Innovazione e delle Nuove Tecnologie (DITES) (coord. Prof.ssa Emanuela Calore)
· Tutor Moodle del Corso di Laurea Diritto dell’Innovazione e delle Nuove Tecnologie (DITES) (coord. Prof.ssa Emanuela Calore)
· Membro del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo – CUG (membro effettivo per la componente docenti)
· Membro del Consiglio Scientifico del Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne” – Dipartimento di Giurisprudenza (coord.: Prof.ssa Agata C. Amato)
· Membro del gruppo di lavoro, con funzione di Comitato direttivo, per l’avvio di Tor Vergata University Press (casa Editrice dell’Ateneo) (Prof.ssa Lucia Ceci)
· Membro della Redazione della Newsletter di Ateneo (Prof.ssa Lucia Ceci)
· È stata Docente di riferimento del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI) (coord. Prof. Riccardo Cardilli)
Incarichi e collaborazioni scientifiche (esterni all’Ateneo)
· Nominata Experta evaluadora delle Tesi di dottorato in Filosofia del Diritto – Dipartimento di Filosofia del Diritto – Universitat de València (Prof. Vicente Bellver, Prof.ssa Encarnación Fernández)
· Membro del Consiglio Scientifico del Master di Secondo livello Innovazione e trasformazione digitale nella PA – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· Membro della Società Italiana di Filosofia del Diritto
· Membro della Società Italiana di Diritto e Letteratura (ISLL)
· Membro del Laboratorio ICT4 Law and forensics – DIIE – Università degli Studi di Cagliari (coord.: Prof. Massimo Farina)
· Membro del Collegio degli Esperti del Centro Studi Femininum Ingenium (Presidente: Dott.ssa Roberta Fidanzia)
· Membro del Network DirICTo – Gruppo di ricerca di rilevanza nazionale in tema di Informatica giuridica e di Diritto dell’Informatica – DIIE – Università degli Studi di Cagliari
· Presidente e fondatrice dell’Associazione Rete Rosa (impegnata in attività di Terza Missione)
· Membro di ADGI – Associazione Donne Giuriste Italia
· Membro di ANDIG – Associazione italiana docenti di informatica giuridica
· Membro della Commissione Giudicatrice per l’Esame di Avvocato istituita presso la Corte d’Appello di Roma (anno 2022)
· Membro della Commissione Giudicatrice per l’Esame di Avvocato istituita presso la Corte d’Appello di Roma (anno 2020)
Attività e incarichi editoriali
· Condirettrice della Collana Diritto dell’Informatica e delle nuove tecnologie – DirICTo – Key Editore (Milano)
· Condirettrice della Collana ORIZZONTE JUS – Key Editore (Milano)
· Membro del comitato di redazione della Rivista L’Ircocervo – Prima rivista elettronica italiana di metodologia giuridica, Teoria generale del diritto e Dottrina dello Stato – Rivista di Fascia A
· Membro del Comitato di redazione della Rivista di Filosofia del Diritto (Journal of Legal Philosophy) – Rivista di Fascia A
· Membro del Comitato di redazione della Rivista Teoria del Diritto e dello Stato (fino al 2011)
Coordinamento e/o Organizzazione di Gruppi di Ricerca (a carattere nazionale o internazionale) e Partecipazione ad essi
· Partecipazione al PRIN 2022 – Equal-Green-Smart-Cities: dalla teoria alla pratica (P.I.: Prof.ssa Agata C. Amato)
· Partecipazione al progetto di ricerca internazionale – Giustizia intergenerazionale (Università degli Studi di Valencia) (P.I.: Prof.ssa Encarnación Fernández)
· Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale – Derechos Humanos y Género – Universidad de Navarra – Ammesso al finanziamento da parte del Ministero (P.I.: Prof.ssa Angela Aparisi)
· Partecipazione al Progetto di Ateneo – Tecnologie green al servizio dell’Ambiente dell’Inclusione sociale e dei Diritti fondamentali delle cittadine e dei cittadini: la funzione pedagogica del diritto (TAID) (P.I.: Prof.ssa Agata C. Amato Mangiameli)
· Co-PI del Progetto di Ateneo – Sui_Generis. Combating Violence and Promoting Equality in the Wake of the Istanbul Convention (P.I.: Dott. Pierluigi Simone)
· Partecipazione al Progetto “Stranieri in città” (SIC) (P.I.: Dott.ssa Cristina Simonetti)
· Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale – Mujeres con convicciones (P.I.: Prof.ssa Maria Cruz Diaz)
· Membro del Comitato Scientifico promotore del Progetto di Ricerca Internazionale – Donne che fecero l’Europa (Centro Studi Femininum Ingenium, Centro Studi “Di-con-per Donne”)
Premi e Riconoscimenti scientifici
· Vincitrice del Premio Le parole di Lavinia per l’anno 2022 – 1° classificata sezione scientificaAssegnataria del finanziamento – PR-FSE 2021-2027
· Conseguimento dell’Abilitazione scientifica nazionale di I fascia per il s.s.d. GIUR-17/A – Filosofia del diritto
· Conseguimento dell’Abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il s.s.d. GIUR-17/A – Filosofia del diritto
Partecipazione a Commissioni d’esame
· Presidente – commissione d’esame Fondamenti della sostenibilità e strategie digitali – Corso di Laurea DITES – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Presidente – commissione d’esame Teoria e pratica dei diritti umani – Corso di Laurea SARI – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Presidente – commissione d’esame Corso di Introduzione alle tecniche e alla metodologia di ricerca informatica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· Membro – Commissioni d’esame di Filosofia del diritto, Biogiuridica, Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (sede Tor Vergata e Foro Italico)
Attività didattica frontale (interna ed esterna all’Ateneo) svolta nell’ambito di Corsi di Laurea Magistrale e Triennale, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Master di I e II livello)
· 2024-2025 – Docente (titolare dell’insegnamento) – Corso di Introduzione alle tecniche e alla metodologia di ricerca informatica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2024-2025 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Privacy, Comunicazione e pubblicazione degli atti on line della PA – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2024-2025 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Il Responsabile per la trasformazione digitale – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2024-2025 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Protezione dei dati personali – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2024-2025 – Docente (titolare dell’insegnamento) – Corso di Teoria e pratica dei diritti umani – Corso di Laurea SARI – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2024-2025 – Docente (titolare dell’insegnamento) – Corso di Fondamenti della Sostenibilità e strategie digitali– Corso di Laurea DITES – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2023-2024 – Docente (titolare dell’insegnamento) – Corso di Introduzione alle tecniche e alla metodologia di ricerca informatica (canale A/L) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2023-2024 – Docente (titolare dell’insegnamento) – Corso di Teoria e pratica dei diritti umani – Corso di Laurea SARI – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2023-2024 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2023-2024 – Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2023-2024 – Docente di Elementi di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2022-2023 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Privacy, Comunicazione e pubblicazione degli atti on line della PA – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2022-2023 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Il Responsabile per la trasformazione digitale – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2022-2023 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Protezione dei dati personali – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2022-2023 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Corso di Teoria e Pratica dei Diritti Umani – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Corso di Laurea Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI)
· 2022-2023 – Docente (titolate di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2022-2023 – Docente (titolate di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
· 2022-2023 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2022-2023 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2022-2023 – Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2022-2023 – Docente di Elementi di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2021-2022 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Privacy, Comunicazione e pubblicazione degli atti on line della PA – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2021-2022 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Il Responsabile per la trasformazione digitale – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2021-2022 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Protezione dei dati personali – Master di II livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo
· 2021-2022 – Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2021-2022 – Docente di Elementi di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2021-2022 – Docente (titolate dell’insegnamento) – Corso di Teoria e Pratica dei Diritti Umani – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Corso di Laurea Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI)
· 2021-2022 – Docente (titolate di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2021-2022 – Docente (titolate di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
· 2021-2022 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 20 ore) nell’ambito del Corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2021-2022 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 10 ore) nell’ambito del Corso di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2021-2022 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2021-2022 – Docente (titolare di un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Semiotica giuridica – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2021-2022 – Tutor del Corso su “Bioetica al femminile” organizzato dal CUG di Tor Vergata in collaborazione con il Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”
· 2021-2022 – Tutor del Corso su “Eco-femminismo” organizzato dal CUG di Tor Vergata in collaborazione con il Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”
· 2020-2021 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2020-2021 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Semiotica giuridica – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2020-2021 – Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2020-2021 – Docente di Elementi di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2020-2021 – Docente (titolare del corso) di Sociologia nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Scienze Criminologiche del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia
· 2020-2021 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2020-2021 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2020-2021 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2020-2021 – Tutor del Corso su “Bioetica al femminile” organizzato dal CUG di Tor Vergata in collaborazione con il Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”
· 2020-2021 – Tutor del Corso su “Eco-femminismo” organizzato dal CUG di Tor Vergata in collaborazione con il Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”
· 2019-2020 – Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2019-2020 – Docente di Elementi di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Perugia
· 2019-2020 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del corso di Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2019-2020 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Semiotica giuridica – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2019-2020 – Docente (un modulo di insegnamento di 10 ore) nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto e Etica della Finanza – Scuola Ufficiali Carabinieri – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2019-2020 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2019-2020 –Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2019-2020 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2018-2019 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2018-2019 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Semiotica giuridica – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2018-2019 – Docente (un modulo di insegnamento di 10 ore) nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto e Etica della Finanza – Scuola Ufficiali Carabinieri – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2018-2019 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2018-2019 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2018-2019 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2017-2018 – Docente nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale di II Livello B accreditato presso l’Inps, in tema di Difesa e sicurezza pubblica tra realtà e prospettive. Nuove tecnologie e innovazioni investigative
· 2017-2018 – Docente (un modulo di insegnamento di 15 ore) nell’ambito del Corso di Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2017-2018 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2017-2018 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2017-2018 – Affidamento di Seminari e Esercitazioni nell’ambito del corso di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2015-2016 – Docente (un modulo di insegnamento di 10 ore) dedicato nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto – Scuola allievi sottufficiali “Salvo D’Aquisto” Velletri – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2015-2016 – Docente (un modulo di insegnamento di 8 ore) dedicato al Cloud Computing nell’ambito del Corso di Informatica giuridica – Dipartimento di Diritto Pubblico – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 2014-2015 Docente di Informatica giuridica – Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e diritto Amministrativo – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
· 2014-2015 Docente di Informatica giuridica – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
· 2013-2014 Docente di Informatica giuridica – Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e diritto Amministrativo – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
· 2013-2014 Docente di Informatica giuridica – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
· 2013-2014 Docente di Informatica Giuridica – Master in Informatica Giuridica e Sicurezza Informatica – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Teramo
· 2012-2013 Docente di Informatica giuridica – Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e diritto Amministrativo – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
· 2012-2013 Docente di Informatica Giuridica – Master in Informatica Giuridica e Sicurezza Informatica – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Teramo
· 2011-2012 Docente di Informatica Giuridica – Master in Sicurezza Informatica e investigazioni digitali – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Teramo
· 2011-2012 – Docente di Informatica Giuridica – Master in Informatica Giuridica e Sicurezza Informatica – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Teramo
Attività Didattica svolta nell’ambito di Dottorati di Ricerca (italiani e stranieri)
· 12 giugno 2025 – Lezione al Dottorato di Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Presentazione del Quaderno n. 5
· 29 maggio 2025 – Lezione al Dottorato di Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Indipendenza del giudice e separazione delle carriere
· 13 settembre 2024 – Lezione al Dottorato – Facultade de Direito – Universidade PUC Minas – Belo Horizonte (Brazil) – A smart city, uma cidade ideal
· 27 marzo 2023 – Discussant nell’ambito della lezione del Prof. Massimo La Torre al Corso di Dottorato in Diritto Pubblico Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Bioetica in tempi di pandemia. Diritto, morale, libertà
· 16 marzo 2023 – lezione al Corso di Dottorato in Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – I fondamenti dell’obiezione di coscienza
· 16 febbraio 2023 – lezione al Corso di Dottorato in Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Vulnerabilità in rete
· 13 febbraio 2023 – Discussant nell’ambito della lezione del Giudice Guido Raimondi al Corso di Dottorato in Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Gli ‘occhiali’ del giudice europeo dei diritti umani
· 30 novembre 2022 – lezione nell’ambito del Corso di Dottorato in Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Il potenziamento umano. Questioni biogiuridiche
· 8-9 settembre 2021 – Ciclo Lezioni nel Master di Biogiuridica (Temas Juridicos Especiais Programa de Pos-graduacão em Dereito) – Faculdade Damas – Brazil – Enhancement
· 10 marzo 2021 – lezione nell’ambito del Corso di Dottorato in Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Corruzione e diritti umani
Periodi di Studio e/o di Ricerca all’estero
· 2010 – Partecipazione alla Settimana di Bioetica dedicata al tema Desarollo humano: obstáculos y posibilitades – Università di Valencia
· Febbraio 2014 – Settimana di studi (partecipazione in qualità di Tutor) presso le Università di Valencia e Navarra – Attività organizzata nell’ambito del Corso “Diritti della donna… diritti della cittadina”
· Maggio 2023 – nell’ambito del Progetto Progetto “Erasmus+” – Periodo di teaching presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Valencia – tema “Género y justicia. Por una cultura de igualdad e inclusión”
· 8-23 settembre 2024 – periodo di studi, ricerca e teaching in Brasile (Rio de Janeiro, Belo Horizonte, San Paolo – PUC Minas, Mackenzie) e Portogallo (Lisbona) – svolto nell’ambito delle attività del PRIN Equal-Green-Smart-Cities: dalla teoria alla pratica (P.I.: Prof.ssa Agata C. Amato)
Partecipazione e/o Organizzazione di iniziative scientifiche (Convegni, Congressi, Seminari, Workshop, Giornate di Studio, Tavole rotonde)
A) In Italia
· 3-4 luglio 2025 – Relatrice (in risposta a Call) nell’ambito del Convegno Nazionale della Società Italiana di Diritto e Letteratura (ISLL)
· 1 luglio 2025 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Seminario “Intelligenza artificiale e possibili discriminazioni” – Università degli Studi Magra Graecia di Catanzaro
· 18 giugno 2025 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Seminario “Intelligenza artificiale per il diritto. Organizzazione, strumenti, prospettive” – Università degli Studi della Calabria
· 21 maggio 2025 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Convegno “Sostenibilità: dalle regole giuridiche al management” – Facoltà di Economia – Università di Roma Tor Vergata – titolo della relazione “Sostenibilità, Uguaglianza, Inclusione: brevi itinerari gius-filosofici”
· 25 marzo 2025 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal titolo “Artificial Intelligence: legal prompt, blockchain, GDPR e credit recovery”
· 3 febbraio 2025 – Lezione (su invito) al Corso di perfezionamento su “Argomentazione giuridica e intelligenzaartificiale” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
· 6 dicembre 2024 – Organizzazione e coordinamento del Convegno su “Ripensare la difesa e la professione forense alla luce della lotta alla violenza di genere”
· 29 novembre 2024 – Lezione (su invito) presso l’Università degli Studi di Milano – Insegnamento di Diritto ed etica nel settore della salute (Prof.ssa Silvia Zorzetto) – titolo: “Tecno-scienza e modificazioni dell'umano: prospettive di biogiuridica e filosofia del diritto”
· 8-9 novembre 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Convegno a tema “Intelligenza Artificiale”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, dei Medici, degli Psicologi e dei Commercialisti di Cagliari – titolo della relazione “AI e discriminazioni multiple”
· 2 luglio 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Seminario “Casi facili: accettazione, interpretazione, applicazione” – Università degli Studi Statale di Milano
· 21 giugno 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito del convegno “Le città post-moderne tra non-luoghi, dinamiche di marginalizzazione ed esclusione” – Università degli Studi di Teramo
· 13 maggio 2024 – Organizzazione dell’evento “La figura femminile nel 1500” (in collaborazione con l’Associazione Rete Rosa e con il Centro Studi femininum ingenium) – Agnadello (Cr) e online
· 8 maggio 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito della Giornata di Studi dedicata a “Natura Cultura Cura” – Titolo dell’intervento: “Immagini e narrazioni del femminile. La strega” – Palazzo Valentini Roma
· 5 aprile 2024 – Organizzazione e coordinamento del Convegno “Parola (in) difesa e Retorica forense. Dimensioni professionali a confronto – Foligno (PG)
· 25 marzo 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito dell’evento "Modelli della mente modelli del diritto: come il Cyberspace sta modificando la mente e il diritto” – Titolo dell’intervento: “Tra sovraesposizioni e possibili violazioni: grooming, sexting e revenge porn” – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 8 marzo 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Convegno dal titolo “Donne e violenza. Rilettura della finzione e riscrittura della realtà” – Camera dei deputati – Roma
· 7 marzo 2024 – Organizzazione e coordinamento del Convegno “Donne Diritti Difese” (evento accreditato presso il C.d.O. di Roma e patrocinato da: Centro studi giuridici “Di-con-per donne”; Centro Studi Femininum Ingenium; Comune di Roma; Movimento Forense Italiano; Associazione Donne Giuriste Italia)
· 27 febbraio 2024 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Ciclo di seminari sull’IA organizzati da Piero Marra presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
· 14 dicembre 2023 – Relatrice (su invito) nell’ambito dell’incontro “Il valore della certezza del diritto tra etica, responsabilità e governance dell’intelligenza artificiale” – Associazione Donne Giuriste Italia sez. Perugia; Sviluppaumbria; Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia – titolo della relazione “I rischi della rivoluzione digitale tra etica e responsabilità giuridiche e sociali”
· 25 novembre 2023 – Organizzatrice dell’incontro di prevenzione e formazione giuridica “Basta! E adesso… come mi difendo” (evento di formazione giuridica patrocinato dall’Associazione Donne Giuriste Italia) (Agnadello (Cr) – Perugia (Pg))
· 14 ottobre – Relatrice (in risposta a Call) al convegno ICON’s Italia nell’ambito del Panel “Le nuove grammatiche del potere tra trasformazioni istituzionali e innovazioni tecnologico-digitali” – Università degli Studi “Bocconi” di Milano – titolo della relazione “The power of words”
· 28-29 settembre 2023 – Relatrice (in risposta a call) al convegno “Narrazione degli spazi urbani. Attori, Luoghi, Rappresentazioni. Una prospettiva di Law & Humanities” – ISLL – Università degli Studi di Napoli
· 22-23 settembre 2023 – Relatrice (in risposta a call) al convegno “Convegno Crisi, ecologie, tecnologie. Diritto e diritti in mutamento” – Associazione Diritto e Società – Università degli Studi di Bari
· 16 luglio 2023 – Relazione (su invito) nell’ambito dell’incontro dedicato alla presentazione del volume dal titolo “Maternità. Prospettive e riflessioni intorno al cuore del femminile” – CSFI – Città di Pomezia
· 14 giugno 2023 – Relazione (su invito) nell’ambito dell’incontro televisivo dal titolo “Se e quando la rete fa paura” – TFT Channel – Perugia
· 18 maggio 2023 – Organizzazione e coordinamento della Presentazione di “Cento e una voce di informatica giuridica” – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia
· 5 maggio 2023 – Relazione (su invito) nell’ambito dell’incontro dedicato a “Donne Diritti Culture” organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium
· 21 marzo 2023 – Lezione (su invito) presso l’Università di Bologna nell’ambito del Corso di Filosofia del diritto della Prof.ssa Silvia Zullo – “Nuove prospettive didattiche nella società digitale”
· 24 novembre 2022 – Lezione (su invito) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, nell’ambito del corso di Informatica giuridica del Prof. Guido Saraceni – “Cloud Computing”
· 18 novembre 2022 – Partecipazione al Workshop del Progetto di Ricerca “Stranieri in città” – titolo dell’intervento “Immigrazione: dalla pluralità all’universalità” – Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata
· 16 novembre 2022 – Lezione (su invito) “Dalla retorica alla comunicazione” nell’ambito del Corso di Storia del diritto romano (Tor Vergata – Sede Foro Italico – Dott.ssa Bianvhi)
· 5 ottobre 2022 – Organizzazione e coordinamento (assieme a Massimo Farina) del Convegno “Nuovi scenari della giustizIA” – convegno patrocinato da ELSA Italia, dall’Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica Giuridica (ANDIG), dalla Collana DirICTo (Key Editore, Milano) e dal Laboratorio ICT4 – Law and Forensics dell’Università di Cagliari
· 4 ottobre 2022 – Organizzazione e coordinamento del Seminario su “Donne e Diritti. Riflessioni sull’attuale realtà brasiliana” – iniziativa del Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne” con la partecipazione del Prof. Claudio Brandao (PUC Minas) e dalla Prof.ssa Ana Elisa Bechara (San Paolo)
· 3 ottobre 2022 – Lezione (su invito) alla Scuola Forense dell’Università degli Studi di Perugia in tema “Tecnica di ricerca delle fonti e del precedente giudiziario”
· 16-17 settembre 2022 – Relatrice (in risposta a Call) nell’ambito di un panel al Convegno ICON’s (Bologna), con un intervento dedicato a “Cybe-war e Cyber-attack”
· 30 giugno – 1° luglio 2022 – Relatrice (in risposta a Call) al Convegno della Società Italiana di Diritto e Letteratura (Campobasso – CB) – “Il destino di Gaetano”
· 12 giugno 2022 – Relatrice al Premio “Le Parole di Lavinia” (Femininum Ingenium – Città di Pomezia) – selezionata per la discussione del libro Informazione, Social Network & Diritto. Dalle fake news all’hate speech online. Risvolti sociologici, profili giuridici, interventi normativi, Key editore, Milano, 2020
· 19 aprile 2022 – Relatrice (su invito) al Convegno su Diritto e Letteratura (Università di Bari) – con una relazione su “Diritto, letteratura, nuove tecnologie”
· 24 marzo 2022 – Organizzatrice e coordinatrice (assieme a Massimo Farina) del Convegno “IA e nuove forme di discriminazione” – convegno patrocinato dall’Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica Giuridica (ANDIG), dalla Collana DirICTo (Key Editore, Milano) e dal Laboratorio ICT4 – Law and Forensics dell’Università di Cagliari
· 24 novembre 2021 – Relatrice (su invito) nel Secondo Convegno Internazionale del Global Network Humanities and Rights “#INTERFERENZE_GLOCALI. I DIRITTI UMANI ALLA PROVA DEL XXI° SECOLO – Titolo della relazione “La violenza di genere: il revenge porn”
· 2018-2019 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Seminario “Filosofia, Diritto, Uguaglianza. Con voce di Donna” – “Figure di donna nell’età moderna” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Direzione Prof.ssa A.C. Amato Mangiameli)
· 2018-2019 – Partecipazione all’organizzazione del Ciclo di Seminari “Filosofia, Diritto, Uguaglianza. Con voce di Donna” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Direzione Prof.ssa A.C. Amato Mangiameli)
· 2018 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Workshop “Sicurezza e diritti fondamentali” – Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto
· 2017 – Relatrice (su invito) al Convegno “La mossa giusta 2.0. Professioni a confronto contro la violenza di genere” – Convegno accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano, dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia e dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia – Comune di Arese
· 2017 – Relatrice (su invito) nell’ambito di corsi di formazione in tema di Amministrazione di sostegno e questioni di fine vita – corsi accreditati dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia
· 2016 – Relatrice (su invito) al Convegno “La mossa giusta. Professioni a confronto contro la violenza di genere” – Convegno accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia – Comune di Settimo Milanese
· 2016 – Relatrice (su invito) nell’ambito di corsi di formazione in tema di Amministrazione di sostegno e questioni di fine vita – corsi accreditati dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia
· 2015 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Workshop su “Diritto e Informatica” – Congresso della Società Italiana di Informatica Giuridica
· 2015 – Relatrice (su invito) al Workshop “Diritti Umani & Genere” – organizzato dalla Prof.ssa A.C. Amato Mangiameli
· 2014 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Workshop “Donne, violenza, diritto” – Università di Pamplona
· 2014 – Partecipazione (in qualità di Tutor degli studenti) alla settimana di seminari itineranti su “Donne, violenza, diritto” – Università di Valencia – Università di Pamplona – Università di Navarra
· 2012-2013 – Tutor del Corso “Diritti dell’uomo e… della cittadina. Ripensare politica e legalità alla luce della differenza di genere” (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
· 2012 – Partecipazione al “Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali” (organizzato e promosso dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani)
· 2012 – Relatrice (su invito) nell’ambito del Seminario su “Donne e… questioni di bioetica” (Corso “Diritti dell’uomo e… della cittadina. Ripensare politica e legalità alla luce della differenza di genere” – Responsabile Prof.ssa A.C. Amato Mangiameli)
· 2011-2012 – Tutor del Corso “Diritti dell’uomo e… della cittadina. Ripensare politica e legalità alla luce della differenza di genere” (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
· 2011 – Partecipazione al “Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali” (organizzato e promosso dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani)
· 2011 – Partecipazione alle “Giornate Sublacensi”
· 2010 – Partecipazione al “Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali” (organizzato e promosso dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani)
· 2010 – Partecipazione alle “Giornate Sublacensi”
· 2009 – Relatrice (su invito) al Convegno “Le forme di tutela nei reati in ambito familiare e minorile: le risposte dell’ordinamento” – Ordine degli Avvocati – Città di Castello – Perugia
B) All’Estero
· 3 aprile 2025 – Relatrice (su invito) nell’ambito della Giornata di Studi dal titolo “Mujeres con convicciones” – Universidad de Navarra
· 10-11 ottobre 2024 – Relatrice (in risposta a Call) nell’ambito del Convegno internazionale (online) “Innovative studies and contemporary sciences” – Turkey CICIM – Tokyo (Japan)
· 20 settembre 2024 – Relatrice (su invito) al Seminario “Direito e tecnologia” – Universidade de Lisboa
· 13 settembre 2024 – Lezione (su invito) al Dottorato “A smart city, uma cidade ideal” – Facultade de Direito – Universidade PUC Minas – Belo Horizonte (Brazil)
· 12 settembre 2024 – Relatrice (su invito) al Convegno “Tecnologia, Democracia e Direito” – Facultade de Direito – Universidade PUC Minas – Belo Horizonte (Brazil)
· 9 settembre 2024 – Relatrice (su invito) al “Seminario de altos estudos em Direito e Processo Penal” – Facultade de Direito – Universidade Mackenzie – Sao Paolo (Brazil)
· 14 luglio 2024 – Relatrice (in risposta a Call) nell’ambito del Convegno internazionale (online) “International Symposium on Literature, Culture and Language” – Van Yüzüncü Yıl University (Van YYU) – Adilcevaz (TÜRKİYE) – “From cities in Italian literature... to the smart city. A philosophical-legal reading”
· 12-14 marzo 2024 – Organizzazione e coordinamento (con l’Università di Valencia) del Seminario internazionale dal titolo “La felicità: un diritto? Prospettive a confronto”
· 3 marzo 2024 – Relatrice (in risposta a call) al “12th International Congress on Scientific Research by Iksad Institute” (Almaty, Kazakhstan) – “The example of Ada Lovelace as a paradigm of the relationship between women and science”
· 27-28 novembre 2023 – Relatrice (in risposta a Call) al “X Colóquio internacional. A Imagética da Violência” – Università di Lisbona (Portogallo) – “Faces and Manifestations of Violence. For a philosophical-legal analysis”
· 29 ottobre 2023 – Organizzatrice (assieme a Roberta Fidanzia e ad Ilaria Iannuzzi) della conferenza “Gamificación. Aplicaciones, horizontes, límites. Caminos jurídico-filosóficos, sociológicos, biopolíticos” – Badajoz (Spagna)
· 8 ottobre 2023 – Organizzatrice (assieme a Roberta Fidanzia e ad Ilaria Iannuzzi) della conferenza “La recuperación del feminino en respuesta a los desafíos del Siglo XXI” – Badajoz (Spagna)
· 17 settembre 2023 – Relatrice (in risposta a call) alla “World Women’s Conference” (17-19 settembre 2023) – titolo dell’intervento “From denial to the recovery of an indispensable resource: the feminine for the future of humanity” – Ankara (Turkiye)
· 10 maggio 2023 – Organizzazione e coordinamento della tavola rotonda dal titolo “Extranjeras en la ciudad Mesa redonda ítalo-española sobre el tema de derecho, inmigración, diversidad, inclusión” – Università di Valencia
· 9 maggio 2023 – Organizzazione e coordinamento del seminario dal titolo “Discriminadas, No reconocidas, Olvidadas. Figuras femeninas entre la historia, la filosofía y el derecho”
· 14 aprile 2023 – Relatrice (in risposta a Call) nell’ambito del DigUECit International Conference “A digital Europe for citizens. Data Governance. Digital Market. Digital Service” – Porto (Portogallo)
· 15 dicembre 2022 – Relatrice (su invito) alla presentazione del libro “Donne Diritti Culture. Ripensare la condizione femminile” (come co-autrice) – Master – Università di Valencia (organizzazione Prof.ssa Encarnación Fernandez e Prof.ssa Ana-Paz Garibo Peyro)
· 14 novembre 2022 – Relatrice (su invito) alla presentazione del libro “Donne Diritti Culture. Ripensare la condizione femminile” (come co-autrice) – Università di Navarra (organizzazione Prof.ssa Maria Cruz Diaz De Teran Velasco)
· 23-24 giugno 2022 – Relatrice (in risposta a Call) Conference YUFE LAW RIJEKA – Sustainability and Control of Personal Information and Images to Protect the Fundamental Rights of the Individual (Rijeka)
PUBBLICAZIONI
Monografie
1. 2023 – (con A.C. Amato Mangiameli), Mulheres Direitos Culturas. Repensar a condição feminina, D’Placido, Belo Horizonte (traduzione in portoghese)
2. 2022 – (con M. Farina), Tec-no-identità? Percorsi, provocazioni e istanze delle nuove s/oggettività, Key, Milano
3. 2022 – (con A.C. Amato Mangiameli), Donne Diritti Culture. Ripensare la condizione femminile, Giappichelli, Torino
4. 2020 – Informazione, Social Network & Diritto. Dalle fake news all’hate speech online. Risvolti sociologici, profili giuridici, interventi normativi, Key editore, Milano
5. 2020 – (con A.C. Amato Mangiameli), Strategie digitali. #diritto_educazione_tecnologie, Giappichelli, Torino
6. 2017 – I nuovi volti del terrore: dal terrorismo islamico al cyberterrorismo, Key editore, Milano
7. 2016 – I reati culturali. Istanze e criticità di una società globale, Key editore, Milano
8. 2015 – Il terrorismo suicida, Aracne, Roma
Curatele e/o traduzioni
9. 2025 – (con Ana-Paz Garibo Peyrò), Diritto e felicità, Key editore, Milano
10. 2024 – (con P. Marra), “Intelligenza artificiale e scienze neuro-cognitive nel diritto: dalla simbiosi alla sostituzione”, in L’ircocervo, n. 1 (Rivista fascia A)
11. 2024 – (con L. Daniele e A. Vignoli), Giustizia e Potere(i). Riflessioni sull’indipendenza del giudice, in Quaderni del Dottorato, Wolters Kluwer, Padova
12. 2024 – (con M. Farina), Nuovi scenari della GiustizIA, numero monografico della “Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management” (diretta da D. Limone), n. 1
13. 2022 – (con M. Farina), IA e nuove forme di discriminazione, numero monografico della “Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management” (diretta da D. Limone), 3/2022
14. 2020 – C. Brandao, Diritti umani e corruzione: l’interfaccia tra potere e sviluppo nella Convenzione interamericana contro la corruzione, in L’Ircocervo, n. 2 (Rivista fascia A) – cura traduzione
15. 2020 – S. Alves, Diritto, diritti, venalità e moralizzazione: alcune riflessioni sui reati di corruzione nell’Ancien Régime, in L’Ircocervo, n. 2 (Rivista fascia A) – cura traduzione
16. 2012 – H.-J. Blanke, I simboli religiosi nello spazio pubblico, in AA.VV., Diritto e religione. Tra storia e politica, Aracne, Roma – cura traduzione
17. 2011 – (con S. Gallo) B. Melkevik, Percorsi di filosofia del diritto, Aracne, Roma
Articoli in rivista
18. 2025 – (con Massimo Farina), Identità digitale e intelligenza artificiale: tra regolazione, poteri asimmetrici e sfide per il futuro, in Journal of Ethics and Legal Technologies (JELT), n. 1
19. 2024 – Intelligenza artificiale, scienze neuro-cognitive e diritto: metodologie e percorsi della ricerca, in “Intelligenza artificiale e scienze neuro-cognitive nel diritto: dalla simbiosi alla sostituzione”, in L’ircocervo, n. 1 (Rivista fascia A)
20. 2024 – “Sex is in the AI(R)”. Verso una sessualità artificiale? A proposito dei Sex Bots, in Rivista di Diritto, Economia, Management, n. 1 (versione italiana)
21. 2023 – “Sex is in the AI(R)”. Artificial intelligence and robotics are opening the way to artificial sexuality: introductory remarks on sex bots, in Humanities and Rights, 2
22. 2023 – Sustainability and control of personal information and images on the Net to protect the fundamental rights of the individual Rijeka 2022, pubblicato nel mese di aprile-maggio
23. 2023 – “Il destino di Gaetano”. Suggestioni narrative in tema di odio digitale, in ISLL Papers 2023, Vol. 16 (edito, per volontà degli stessi curatori, anche in M.P. Mittica, A. Vespaziani, Le ispirazioni del giurista. Storie, miti, favole, archetipi e altre dimensioni della narratività)
24. 2023 – (con Massimo Farina), Presentazione, IA e nuove forme di discriminazione, numero monografico della “Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management” (diretta da D. Limone), n. 3
25. 2022 – Glocal_Interferences on the Net: any notes concerning information and communication, in Humanities and Rights, n. 1
26. 2022 – Relazioni e solitudini nella Rete. #social_relation_&_sociatà_confessionale, in Rivista Italiana di Informatica e Diritto, n. 1
27. 2022 – Diritto e nuove tecnologie. L’educazione digitale tra rischi e opportunità, in G. Viggiani (a cura di), La didattica del diritto. Paradigmi, casi ed esperienze, Ledizioni
28. 2021 – “Revenge Porn”. When gender violence goes viral, in Humanities and Rights, n. 2
29. 2021 – Funzionare è/o essere? Appunti e spunti in tema di potenziamento umano, in L’Ircocervo, n. 2 (Rivista di fascia A)
30. 2020 – Tutto in s/vendita? “Quello che il denaro non può (e non dovrebbe mai) comprare”, in L’Ircocervo, n. 2 (Rivista di fascia A)
31. 2020 – Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte terza – Il Revenge porn), in Dirittifondamentali.it, n. 3 (Rivista di fascia A)
32. 2020 – Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte seconda – L’hate speech), in Dirittifondamentali.it, n. 2 (Rivista di fascia A)
33. 2020 – Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte prima – Le fake news), in Dirittifondamentali.it, n. 2 (Rivista di fascia A)
34. 2020 – Reflecting on violence. About classic themes and contemporary issues, in Humanities and Rights Global Network Journal, n. 1
35. 2019 – Diritto all’educazione e nuove tecnologie. Sulla necessità di un approccio consapevole, in Dirtittifondamentali.it, n. 2 (Rivista di fascia A)
36. 2019 – Ragionando oltre l’individualismo. Appunti e riflessioni a partire da una lettura, in Rivista di Filosofia del Diritto, n. 1 (Rivista di fascia A)
37. 2019 – Nota a L. Congiunti, A. Ndreca, G. Formica (a cura di), Otre l’individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l’identità, in Urbaniana University Press, n. 1
38. 2018 – Buone e/o cattive ragioni del cloud. Considerazioni alla luce del General Data Protection Regulation (GDPR), in Italian Papers on Federalism, n. 3
39. 2016 – Il Cloud computing: vantaggi e problematicità, in Rivista di Filosofia del Diritto, n. 1 (Rivista di fascia A)
40. 2011 – Al di là dei confini, al di qua delle mura: il terrorismo suicida, in Teoria del Diritto e dello Stato, n. 3
Contributi in volume
41. 2024 – (con A.C. Amato Mangiameli), Le role du juriste et la fonction éducative du droit face aux défis actuel, in S. Tzitzis, T. Siret (a cura di), Michel Villey à l’aune del la modernité, Paris
42. 2024 – “O sexo esta a no ar(IA)”. Intelligencia artificial e robotica abriran o caminho para sexualidade artificial, in A.C. Amato Mangiameli (a cura di), Smart Law. Habitar o mundo digital, D’Placido
43. 2023 – From denial to the recovery of an indispensable resource: the feminine for the future of humanity, in S. Rahimova, H. Kaur, Ankara
44. 2022 – “Il destino di Gaetano”. Suggestioni narrative in tema di odio digitale, in M.P. Mittica, A. Vespaziani, Le ispirazioni del giurista. Storie, miti, favole, archetipi e altre dimensioni della narratività, Ledizioni
45. 2022 – Relazioni e solitudini nella Rete. #social_relation_&_sociatà_confessionale, in L. Abba, A. Lazzaroni, M. Pietrangelo (a cura di), Internet Governance. Le sfide della trasformazione digitale, Napoli 2022 (pubblicato, per volontà degli stessi curatori, anche sulla Rivista Italiana di Informatica e Diritto, 1/2022)
46. 2020 – Nuovi scenari didattici: educazione e scuola digitale, in A.C. Amato Mangiameli, M.N. Campagnoli, Strategie digitali. #diritto_educazione_tecnologie, Giappichelli
47. 2022 – Nuovi media: i social network, in A.C. Amato Mangiameli, M.N. Campagnoli, Strategie digitali. #diritto_educazione_tecnologie, Giappichelli
48. 2022 – Nuovi paradigmi: il cloud, in A.C. Amato Mangiameli, M.N. Campagnoli, Strategie digitali. #diritto_educazione_tecnologie, Giappichelli
49. 2018 – Osservazioni sulla possibile rilevanza penale del fattore culturale, in A.C. Amato Mangiameli, L. Daniele, M.R. Di Simone, E. Turco Bulgherini (a cura di), Immigrazione, Marginalizzazione, Integrazione, Giappichelli
50. 2017 – Terrorismo suicida e questioni di genere, in R. Fidanzia (a cura di), I confini della politica tra storia, diritti e violenza, Collana “Voci della Politica", XI, Drengo
51. 2017 – Terrore global-mediatico. Varianti strategiche e complessità giuridiche, in M.N. Campagnoli, I nuovi volti del terrore: dal terrorismo islamico al cyberterrorismo, Key editore
52. 2017 – Violenza di genere e dimensione lavorativa, in AA.VV., La mossa giusta. Professioni a confronto contro la violenza di genere, Key editore,
53. 2017 – Quadro normativo e strategie di contrasto, in M.N. Campagnoli, I nuovi volti del terrore: dal terrorismo islamico al cyberterrorismo, Key editore
54. 2017 – Quando il rispetto della/e tradizione/i veicola la discriminazione di genere, in AA.VV., La mossa giusta. Professioni a confronto contro la violenza di genere, Key editore, Vicalvi (FR), 2017, pp. 45-59
55. 2017 – Necessitas non habet legem? Sicurezza vs. libertà, in M.N. Campagnoli, I nuovi volti del terrore: dal terrorismo islamico al cyberterrorismo, Key editore
56. 2016 – Immigrazione e multiculturalismo. Nuove sfide per il diritto, in M.N. Campagnoli, I reati culturali. Istanze giuridiche e criticità di una società globale, Key editore
57. 2016 – Quando la cultura viola i diritti. Un excursus fra costumi e interventi sul corpo, in M.N. Campagnoli, I reati culturali. Istanze giuridiche e criticità di una società globale, Key editore
58. 2015 – Spose bambine. Documento del Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne, in Stelle Inquiete. Interventi e confronti, Vol. 3, Giappichelli
59. 2012 – Violenza politica e questioni di genere. Le shahid: donne che sfidano l’ordine socio-politico, in Stelle Inquiete. Interventi e confronti, Donne tra storia e politica, Vol. 2, Giappichelli
Voci in Dizionario e/o Enciclopedia
60. 2024 – (con A.C. Amato Mangiameli), Bioetica, Biogiuridica, Biopolitica, in AA.VV., Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
61. 2024 – (con A.C. Amato Mangiameli), Prostituzione, in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
62. 2024 – Violenza, in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
63. 2024 – Mutilazioni genitali, in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
64. 2024 – Potenziamento, in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
65. 2024 – Stupro (a) nozione e implicazioni biogiuridiche), in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
66. 2024 – Terrorismo (b) implicazioni biogiuridiche, in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), Cento e una voce di Biogiuridica, Giappichelli
67. 2023 – Hacker/Cracker (b. Connessioni e risvolti), in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
68. 2023 – Algoritmo (b. Implicazioni), in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
69. 2023 – Cyberstalking, in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
70. 2023 – BAN(-opticon), in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
71. 2023 – Hate speech, in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
72. 2023 – Fake news, in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
73. 2023 – Revenge porn, in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
74. 2023 – Cloud, in AA.VV., Cento e una voce di informatica giuridica, Torino, Giappichelli
75. 2022 – (con A.C. Amato Mangiameli) voce Potenziamento, in AA.VV., Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, Edizioni Scientifiche Italiane
76. 2012 – Violenza, in AA.VV., Cento e una voce di filosofia dal diritto, Giappichelli
77. 2012 – Primogenitura, in AA.VV., Cento e una voce di filosofia dal diritto, Giappichelli,
78. 2010 – Decisionismo, in AA.VV., Cento e una voce di teoria del diritto, Giappichelli
79. 2010 – Diritto oggettivo, in AA.VV., Cento e una di teoria del diritto, Giappichelli
Recensioni e Discussioni
80. 2010 – F. D’Agostino, Credere nella famiglia, Cinisello Balsamo 2010 (discussione pubblicata in Teoria del Diritto e dello Stato, n. 1)
81. 2009 – M. Ricciardi, Diritto e natura. H.L.A. Hart e la filosofia di Oxford, Pisa 2008 (discussione pubblicata in RIFD, n. 4)
82. 2009 – D. Velo Dalbrenta, Brocardica, Milano 2007 (RIFD, n. 3)
83. 2009 –Etica Informatica Diritto, a cura di Paolo Moro, Milano 2008 (discussione pubblicata in Teoria del Diritto e dello Stato, n. 1)
84. 2008 – J. Bentham, Il panopticon, ovvero la casa di ispezione (discussione pubblicata in Teoria del Diritto e dello Stato, nn. 1-2-3)
85. 2008 – F. Macioce, Una filosofia della laicità, Torino 2007 (discussione pubblicata in Archivio giuridico, n. 2)